Edizione Speciale: Celebrando FISM 2025 | Page 17

] V A N I S H R i v i s t a
Galasso( 1594) a Venezia pubblica Giuochi di Carte Bellissimi di Regola et Memoria, contenente la prima descrizione di quella che viene erroneamente chiamata pila " Si Stebbins ", attribuita erroneamente a William Coffrin dopo la sua ripubblicazione nel 1898.
Nel Settecento spicca la figura di Giuseppe Pinetti, nato a Orbetello nel 1750. Con un atteggiamento da superstar, si esibiva in sontuosi abiti nobiliari e promuoveva i suoi spettacoli con grande maestria. Il suo repertorio comprendeva automi, esperimenti scientifici e numeri diventati classici, come la carta attaccata al soffitto con un colpo di pistola. La sua fama fu amplificata dai libri del giurista francese Henri Decremps che, nel 1783, pubblicò La Magie Blanche Dévoilée, svelandone i segreti.
Un ' altra figura emblematica dell ' Italia del XVIII secolo è Giuseppe Balsamo, noto come il Conte di Cagliostro. Nato a Palermo nel 1743, si costruì un ' aura di mago e alchimista per conquistare le corti europee. Pur essendo ammirato da molti, fu anche criticato da contemporanei come Casanova, che lo descrisse come un " genio pigro
SPECIALE | 2025 9