Italia. Nel 1976, Giampaolo Zelli e Fernando Riccardi( IBM Ring 204 di Roma) proposero Roma per il 1979, ma Bruxelles vinse per pochi voti. Nel 1979 Riccardi ripropone Roma per il 1985, ma ritira la candidatura nel 1982. Nel 1988, Alberto Sitta( CMI) propose Roma per il 1991, ma dopo la sua morte improvvisa, l ' Italia si ritirò.
Infine, nel 2012, Walter Rolfo( Masters of Magic) ha proposto Rimini per il 2015. L ' altra candidata, Busan( Corea del Sud), ricevette 193 voti, mentre Rimini vinse con 241 voti. Dieci anni dopo, per il FISM 2025, i candidati erano Shenzhen( Cina) e Torino. Il risultato? Torino ha trionfato con 265 voti contro i 101 della città cinese.
Siamo così giunti alla fine della nostra storia: quest ' anno, dal 14 al 19 luglio, Torino avrà l ' onore di ospitare questo prestigioso evento presso il Centro Congressi del Lingotto, e così l ' Italia continua a essere un punto di riferimento della magia mondiale, mantenendo viva una tradizione secolare che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell ' illusionismo. hanno partecipato ai Campionati del Mondo, con 19 vincitori, tra cui 2 Campioni del Mondo e 1 vincitore del Grand Prix. Sei italiani sono stati giudici: Alberto Sitta( 8 volte), Domenico Dante( 5 volte), Andrea Baioni( 2 volte), Mario Altobelli, Manlio Turrini e Tony Binarelli( 1 volta ciascuno).
Dal 2012, la presidenza della FISM è stata affidata a italiani: Domenico Dante ha ricoperto il ruolo fino al 2022, passando poi il testimone ad Andrea Baioni.
L ' Italia vanta anche una solida presenza organizzativa all ' interno della FISM, con 6 club affiliati: CMI( dal 1958), Masters of Magic( dal 2012), Ring 204 IBM di Roma( dal 1976), due club a Torino( Amici della Magia dal 1979 e Bartolomeo Bosco dal 1985), uno a Milano( CLAM dal 1982) e due club hanno chiesto di essere ammessi il 22 dicembre 2024: uno a Livorno( La Corte dei Miracoli) e uno a Roma( La Delegazione CMI " Lamberto Desideri ")
Sono stati fatti diversi tentativi per portare un congresso FISM in
SPECIALE | 2025 11