Edizione Speciale: Celebrando FISM 2025 | Page 74

erano considerati impossibili ora sembrano normali. L ' intelligenza artificiale e altre innovazioni digitali rendono la tecnologia sempre più sorprendente, a volte al punto da rischiare di mettere in ombra gli effetti della magia. Per questo motivo, gli illusionisti devono trovare il modo di utilizzare la tecnologia senza perdere la propria identità, trasformandola in un ' opportunità piuttosto che in una minaccia.
Nel corso della storia, la magia ha sempre saputo adattarsi ai cambiamenti tecnologici, utilizzando le nuove scoperte per rendere gli spettacoli ancora più affascinanti. Anche oggi è fondamentale seguire questa strada: l ' artista deve sfruttare gli strumenti moderni in modo creativo, senza lasciarsi dominare da essi. Solo così la magia potrà continuare a sorprendere e affascinare il pubblico del futuro.
COME VEDE LA MAGIA DEL FUTURO?
Se ci concentriamo esclusivamente sull ' intrattenimento- che rappresenta solo la punta dell ' iceberg della magia- possiamo prevedere che il rapporto tra artista e media continuerà a essere essenziale. La crescente virtualizzazione delle relazioni sociali, invece di allontanare il pubblico dalle esperienze dal vivo, potrebbe paradossalmente rafforzare il valore della magia come arte performativa esperienziale. La necessità di un ' interazione autentica e diretta con il pubblico spingerà la magia verso nuove forme di spettacolo dal vivo, dove la partecipazione e l ' esperienza immersiva diventeranno elementi sempre più centrali.
Il futuro della magia, quindi, non sarà unico, ma si svilupperà lungo molteplici percorsi: alcuni in continuità con il passato, altri inesplorati, in cui giocheranno la creatività e la capacità di adattamento degli artisti. È una domanda che mi viene posta spesso, ma credo che parlare di un unico futuro per l ' arte magica significhi minimizzarne la complessità e la ricchezza evolutiva. Nel corso della storia, la magia ha assunto ruoli diversi: è stata intrattenimento per pochi, strumento di inganno e frode, elemento di contaminazione e supporto per l ' evoluzione di altre arti, come il cinema. È stata anche utilizzata come metodo di indagine nelle pseudo-scienze, come base per lo studio delle neuroscienze e come strumento di formazione. Per questo motivo, credo che molte delle sue applicazioni tradizionali continueranno a esistere, mentre allo stesso tempo emergeranno nuove direzioni ancora da immaginare.
38 SPECIALE | 2025