Edizione Speciale: Celebrando FISM 2025 | Page 14

" Solo a metà del XIX secolo la magia è diventata un vero e proprio spettacolo teatrale ".
dando vita a leggende tra caccia alle streghe e studi alchemici.
Leonardo Fibonacci( 1170- 1250 circa), famoso per aver introdotto in Europa il sistema numerico indo-arabo, scrisse trucchi matematici nel Liber Abaci, usato ancora oggi dai maghi. Nel 1370, in Liguria, compare la prima menzione delle carte da gioco in Europa, elencate tra gli oggetti proibiti nello Statuto di Porto Venere. Poco dopo, nel 1399, Franco Sacchetti raccontò della Passera della Gherminella, che eseguiva la truffa del " fast and loose " nelle città italiane.
Durante il Rinascimento, il genio di Leonardo da Vinci documentò i principi magici nei suoi manoscritti, come nel Codice Atlantico, dove descrisse un gioco matematico basato su una matrice 3x3.
Tra il 1496 e il 1509, il frate Luca Pacioli scrisse il De Viribus Quantitatis, considerato il primo manoscritto che segna il passaggio dalla matematica ludica all ' illusionismo con carte e monete. Qui viene citato il mago ferrarese Giovanni de Jasonne, noto per i suoi trucchi di mentalismo.
Il 1500 vide la comparsa di Hieronimo Scotto, illusionista di talento e abile manipolatore, che si muoveva tra le corti europee praticando trucchi con le carte e lettura del pensiero. Si dice che abbia causato uno scandalo diplomatico che portò alla Guerra di Colonia( 1583-1588) facendo apparire in uno specchio magico il volto della contessa Agnes von Mansfeld, facendo innamorare di lei l ' arcivescovo Gebhard Truchess von Waldburg,. Scotto è il primo illusionista di cui si è conservata l ' effigie, realizzata dal medaglista Antonio Abondio.
In questo periodo, in Veneto, l ' aristocratico Luca Trono si oppone ai processi alle streghe, salvando molte vite, nello stesso periodo in cui, nel 1584, viene pubblicato in Inghilterra The Discoverie of Witchcraft di Reginald Scot, il primo libro in inglese contenente un capitolo sui giochi di prestigio. Orazio
8 SPECIALE | 2025