congressi, in particolare quelli organizzati in Germania negli anni Trenta, mostrarono un crescente interesse per eventi che riunissero i maghi di tutto il mondo.
Questi congressi tedeschi pre-FISM, organizzati dal Magischer Zirkel, avevano diverse caratteristiche che li rendevano simili a vere e proprie " Olimpiadi dei maghi ". Il Congresso Internazionale di Magia del 1936 a Monaco di Baviera, ad esempio, fu ufficialmente pubblicizzato come " Die Olympiade der Zauberer "( Le Olimpiadi dei Maghi). Questo evento, insieme ai successivi congressi di Berlino( 1937) e Francoforte( 1938), incorporò molti elementi che sarebbero poi stati adottati dalla FISM.
Nel 1937, durante una riunione dell '" Association Syndicale des Artistes Prestidigitateurs "( ASAP) a Parigi, il vicepresidente Dr. Jules Dhotel propose la creazione di un Congresso Magico Internazionale, con edizioni previste a Parigi( 1939), Tokyo( 1940) e in un ' altra capitale nel 1941. L ' obiettivo era quello di istituzionalizzare la collaborazione tra i maghi, garantendo eventi regolari senza una leadership fissa. Tuttavia, lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939 impedì la realizzazione di questo progetto.
FISM, con l ' approvazione dei suoi statuti.
La nascita della FISM non fu priva di difficoltà. Tra i vari ostacoli da superare ci fu anche un ' incomprensione con l ' IBM( International Brotherhood of Magicians).
La FISM si differenziava dall ' IBM, che raccoglieva singoli maghi di varie nazionalità, perché la FISM era una federazione di Club Magici. Questo aspetto non fu chiaro fin dall ' inizio e alcuni membri dell ' IBM temevano che stesse nascendo una federazione rivale.
Per evitare tensioni, Jules Dhotel, allora presidente dell ' ASAP, sostenne la creazione del Ring IBM 69 a Parigi il 9 aprile 1948, con l ' obiettivo di ottenere l ' appoggio dell ' IBM per la fondazione della FISM a Losanna. La sua strategia ebbe successo e nel 1948, sul Journal de la Prestidigitation, scrisse:
Dopo il conflitto, tuttavia, la comunità magica iniziò a riorganizzarsi.
Nel 1946 si tenne ad Amsterdam un congresso internazionale di magia che riunì 300 illusionisti provenienti da vari Paesi. L ' anno successivo, nel 1947, si tenne un altro congresso a Parigi, con 18 nazioni partecipanti e 500 presenze registrate. Qui cominciò a prendere forma l ' idea di una federazione ufficiale per coordinare i congressi, che avrebbero dovuto avere una frequenza annuale.
Così, il 5 settembre 1948, con la partecipazione di 50 club magici, venne ufficialmente fondata la
Eric Eswin
14 SPECIALE | 2025