" Se non avessi seguito questa linea d ' azione, avrei avuto gli americani contro di me a Losanna... e la nostra federazione internazionale non sarebbe potuta nascere così com ' è stata "."
Tra il 1948 e il 2003, sotto tre presidenti- Marcel Laureau( Francia), Henk Vermeyden( Paesi Bassi) e Maurice Pierre( Francia)- la FISM ha subito poche modifiche: nel 1952 il Congresso FISM è passato da annuale a triennale e nel 1997 è stata creata la carica di Vice Segretario Generale per migliorare la gestione operativa.
Nel 2003, sotto la presidenza di Eric Eswin( Paesi Bassi), la FISM ha subito una vera e propria rivoluzione sia negli statuti che nei regolamenti delle competizioni.
Prima del 2003 non esisteva un limite ufficiale al numero di concorrenti e i maghi potevano gareggiare in più categorie.
I cambiamenti introdotti nel 2003: è stato stabilito un massimo di 150 partecipanti( 100 per la competizione sul palcoscenico, 50 per la magia da vicino) e un nuovo formato di competizione a due fasi( selezione dei vincitori di categoria e un ' esibizione finale dei vincitori per determinare il campione del Grand Prix). È in questo contesto che il nome " FISM Convention " è stato ufficialmente cambiato in " World Championship of Magic ", per sottolineare il suo ruolo di competizione globale leader per i maghi.
Nel 2004, un documento strategico intitolato " Il futuro della FISM " ha ulteriormente consolidato questa nuova identità, ponendo il Campionato al centro delle attività della federazione.
Ulteriori innovazioni e divisioni continentali A partire dal 2006, la FISM ha intro-
dotto ulteriori innovazioni: l ' adozione di un logo ufficiale e di un trofeo di cristallo e la creazione di sei divisioni continentali( FISM Asia, FISM Africa, FISM Europa, FISM America Latina, FISM Nord America e FISM Oceania). I presidenti di queste divisioni sono stati automaticamente inclusi nel Comitato esecutivo della FISM, rafforzando la sua struttura di governance.
Dal 2012, la FISM ha visto la presidenza di due italiani, Domenico Dante( 2012-2022) e Andrea Baioni( 2022 e attualmente in carica), mantenendo la sua struttura senza grandi trasformazioni.
Oggi la FISM rimane l ' organizzazione magica più importante al mondo e il suo Campionato Mondiale di Magia è la competizione per eccellenza per gli illusionisti, che stabilisce i più alti standard nell ' arte della magia.
SPECIALE | 2025 15