Edizione Speciale: Celebrando FISM 2025 | Page 67

1. Conoscere a fondo il regolamento del Campionato del Mondo- Ogni concorrente deve padroneggiare il regolamento ufficiale per evitare errori formali che potrebbero compromettere la valutazione della sua prestazione. Comprendere le regole significa anche saperle usare a proprio vantaggio.
2. Partecipare ad almeno una gara qualificata FISM- L ' esperienza acquisita nelle gare qualificate FISM è essenziale per perfezionare la propria routine e comprendere il livello competitivo richiesto.
3. Partecipare a un campionato continentale- Affrontare una competizione a livello continentale permette di testare le proprie prestazioni in un contesto di alto livello prima di affrontare la scena mondiale.
4. Studiate i numeri dei vincitori dei precedenti campionati del mondo- non solo nella categoria in cui intendete gareggiare, ma in tutte le categorie. Questo vi aiuta a capire le tendenze, il livello di eccellenza richiesto e gli elementi che hanno caratterizzato le prestazioni vincenti.
5. Vivere l ' esperienza FISM come delegato almeno una volta- Capire il contesto in cui si svolge il Campionato del Mondo, respirare l ' atmosfera e osservare da vicino le dinamiche delle competizioni è un ' esperienza essenziale per chi aspira a gareggiare con successo.
6. Esercitarsi non solo sulla routine, ma anche sulle prove tecniche che la accompagnano- La performance non si limita all ' esecuzione della routine, ma comprende anche tutta la preparazione e l ' adattamento alle condizioni del palcoscenico.
7. Lavorare con un team di supporto- Essere supportati da un team aiuta a migliorare le prestazioni, a ricevere feedback costruttivi e a gestire con maggiore serenità sia la fase di preparazione che la gara stessa.
8. Essere non solo originali, ma anche unici e impeccabili. Per vincere una gara FISM, l ' originalità è fondamentale, ma non sufficiente. Il concorrente deve puntare all ' unicità della sua proposta, raggiungere la perfezione nella sua esecuzione e saper sorprendere la giuria con un ' idea innovativa che lasci il segno.
Seguendo questi consigli, un concorrente può affrontare un Campionato FISM con maggiore fiducia, consapevolezza e possibilità di successo.
CI SONO REGOLE DI GARA CHE VORREBBE VEDERE MODIFICATE?
Rivedere e aggiornare le regole di gara della FISM è un processo complesso che richiede tempo, attenzione e una profonda comprensione dell ' evoluzione dell ' arte magica. L ' obiettivo principale è quello di adattare le regole ai tempi che cambiano senza compromettere il loro scopo fondamentale: individuare le tendenze e gli ambasciatori più meritevoli della magia mondiale per il futuro.
34 SPECIALE | 2025
Le proposte di cambiamento sono sempre valutate con attenzione. Anche se alcune possono essere interessanti, è essenziale evitare di alterare la natura stessa della competizione e il suo valore artistico. Le competizioni FISM non sono semplicemente una competizione tecnica, ma rappresentano una piattaforma per riconoscere e promuovere l ' eccellenza nella magia su scala globale.
È importante sottolineare che i campionati FISM non sono semplici esibizioni né vanno confusi con i talent show televisivi, che hanno finalità completamente diverse.
L ' equilibrio tra tradizione e innovazione è quindi fondamentale. L ' adeguamento del regolamento deve consentire agli artisti di esprimersi al meglio, garantendo al contempo equità e coerenza nei criteri di valutazione. Il processo di aggiornamento del regolamento continuerà a essere guidato da un ' approfondita discussione con la comunità