Edizione Speciale: Celebrando FISM 2025 | Page 68

L ' obiettivo principale rimane quello di creare una struttura più inclusiva ed efficiente, in grado di rispondere in modo più coerente alle esigenze dei maghi di tutto il mondo, facendo in modo che ogni divisione continentale possa contribuire attivamente alla crescita dell ' intera federazione.
PARLIAMO DI TE: CI PUOI PARLARE DEL TUO FISM?
Il mio primo FISM avrebbe dovuto essere quello di Roma del 1991, ma per una serie di sfortunate circostanze non ho potuto partecipare. Gli appassionati di magia italiani conoscono bene la storia: L ' Italia fu costretta a rinunciare all ' organizzazione dell ' evento a causa della prematura scomparsa del presidente del Club Magico Italiano, Alberto Sitta, che era a capo del comitato organizzatore. Questo episodio segnò un momento di grande difficoltà per la comunità magica italiana, e il sogno di partecipare al mio primo Campionato del Mondo fu rimandato per quasi un decennio. magica, assicurando che il regolamento sia sempre al passo con l ' evoluzione della magia, senza mai snaturarne l ' essenza.
PIÙ IN GENERALE, C ' È QUALCOSA CHE VORRESTE CAMBIARE NELL ' ATTUALE STRUTTURA DELLA FISM?
La struttura organizzativa della FISM è un sistema in continua evoluzione, che richiede un costante lavoro di miglioramento e adattamento per rispondere alle esigenze della comunità magica internazionale. Sebbene sulla carta la suddivisione in divisioni continentali sia stata concepita come un passo avanti nella crescita della federazione, nella pratica il suo impatto è stato disomogeneo.
Alcuni continenti, come l ' Europa, avevano già una struttura solida con un livello organizzativo e qualitativo consolidato. In queste aree, l ' attuazione della suddivisione continentale non ha introdotto cambiamenti significativi rispetto allo stato precedente. Tuttavia, in altre aree geografiche, dove la cultura FISM è meno radicata, c ' è ancora molto lavoro da fare.
È fondamentale individuare, coinvolgere e far entrare nella federazione le associazioni locali che possono portare nuove energie e sviluppo alle divisioni continentali, rafforzando il legame tra le varie organizzazioni magiche e l ' organizzazione internazionale. Solo attraverso questo processo di crescita strutturata sarà possibile garantire un ' espansione equilibrata della FISM e consolidare il suo ruolo di riferimento globale per l ' arte magica.
Finalmente il mio primo FISM fu a Lisbona nel 2000. Da allora, ho avuto la fortuna di partecipare a quasi tutte le edizioni, perdendo solo quella del 2012 a Blackpool per motivi personali.
Dal 2009, ho avuto l ' onore di far parte della giuria dei Campionati del Mondo a cui ho partecipato, oltre a prestare servizio come giurato in numerosi Campionati Continentali, compresi quelli in Europa, Nord America, America Latina e Asia. Lavorare come giudice è sempre stata un ' esperienza intensa e stimolante, che mi ha permesso di osservare da vicino l ' evoluzione di questa magica arte e di contribuire, attraverso la valutazione delle esibizioni, alla crescita e allo sviluppo di talenti emergenti.
Potrei raccontare molti aneddoti, e numerose sono state le situazioni complesse, divertenti e a volte persino surreali che si sono verificate nel corso degli anni, sia come giudice che come dirigente FISM. Tuttavia, ciò che ricordo con più affetto sono i viaggi e i momenti condivi-
SPECIALE | 2025 35